ITS EUROPEAN

L’ITS Academy Marco Polo promuove ed organizza esperienze all’estero per i propri studenti.

In giro per l’Europa con Erasmus+

Con l’accreditamento Erasmus + l’ITS Academy Marco Polo ha accesso ai finanziamenti europei che supportano la mobilità a livello comunitario rivolti ai suoi studenti per lo svolgimento di stage presso realtà estere, la partecipazione a moduli formativi presso enti di formazione europei, etc. e per supportare la mobilità internazionale dello staff della fondazione nelle occasioni di incontro e scambio con i partner europei.

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Il programma promuove l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore attraverso azioni di progettazione internazionale e di mobilità individuale di propri studenti e personale all’estero, presso altri Paesi partecipanti al Programma o presso Paesi partner, consentendo, al contempo, di accogliere studenti e personale provenienti dall’estero.

Scarica l’Erasmus Charter.

Candidati per l’Erasmus 2025!
Scarica il Bando Erasmus  e segui le istruzioni indicate.
Scarica l’Allegato A
Scarica l’Allegato B
Scarica l’Allegato C

Rotterdam

Sole, porto, tecnologia e…tanta logistica!

I ragazzi dei corsi di logistica sono stati qualche giorno in visita d’istruzione a Rotterdam. Accompagnati dai professori, hanno potuto visitare la zona portuale di Maasvlakte e visitare Nippon Express e STC Group per testare gli strumenti tecnologici applicati ad una didattica all’avanguardia in materia logistica. Momenti interessanti, di apprendimento e discussione, che hanno aperto la mente a nuove idee e a nuovi modi di pensare alla logistica.
In seguito, i ragazzi hanno assistito alla presentazione del Porto di Rotterdam (il terzo porto più grande del mondo!) a Futureland.

ITS Marco Polo Academy pianifica diverse uscite didattiche durante l’anno scolastico, per far conoscere da vicino agli studenti le realtà aziendali, industriali e i territori di cui si parla a lezione: crediamo che una formazione esperienziale non solo sia più efficace, ma sia anche un momento di discussione e apertura utile alla persona, allo studente e al futuro lavoratore.
L’uscita a Rotterdam è stata non solo occasione di apprendimento e esperienza “sul campo”, ma ha voluto sancire in modo felice il termine dei due anni di studi, regalando agli studenti un momento per stare insieme e vivere la logistica in modo interattivo.
Rotterdam, per ricordare che sì, partiamo dal Porto di Venezia e dal territorio Veneto, ma per chi sceglie la logistica, la destinazione è il mondo.

Studenti ITS in visita presso il porto di Valencia

Viaggi di istruzione

Grazie alla collaborazione con partner europei gli studenti hanno la possibilità di effettuare viaggi di istruzione presso importanti realtà del settore logistico.

Nelle sottostanti fotografie le classi dell’ITS Marco Polo Academy a in visita presso il porto di Valencia e la città di Rotterdam, esperienze interessanti e formative sotto molteplici punti di vista. Gli studenti hanno potuto non solo vedere l’operatività di porti importantissimi a livello internazionale, accrescendo le loro conoscenze tecniche ma anche assaporare culture diverse dalla nostra consolidando i loro rapporti di compagni di classe e di futuri colleghi. Durante la visita a Rotterdam i ragazzi hanno potuto conoscere una città all’avanguardia dal punto di vista della mobilità sostenibile, partecipare a delle conferenze a tema logistica e visitare il museo marittimo.

Il momento della partenza

Stage all’estero

Beneficiando di un finanziamento afferente al Programma Operativo Nazionale (PON) un gruppo di studenti delle classi dei corsi con sede a Venezia e a Treviso, selezionati sulla base della conoscenza della lingua inglese, ha potuto svolgere uno stage lavorativo di sei settimane presso alcune realtà logistiche localizzate a Plymouth, città portuale che si trova nel sud-ovest dell’Inghilterra. I nostri ragazzi sono stati accolti da alcune selezionate famiglie locali ed hanno avuto la possibilità di alternare momenti di arricchimento del loro know how tecnico a momenti più leggeri di rientro in classe e di svago visitando la città ed i suoi dintorni.

Grazie alla mobilità possibile con il programma Erasmus + gli studenti potranno:

  • Entrare in contatto con mercati del lavoro e contesti lavorativi diversi da quello italiano;
  • Accrescere le proprie competenze linguistiche straniere;
  • Approcciare e vivere a stretto contatto con culture diverse dalla propria;
  • Sviluppare soft skills legate allo sviluppo personale (sicurezza, adattabilità, autocontrollo, ecc.);
  • Ampliare il network di conoscenze personali e professionali.